Richard Hess è nato a Berlino nel 1937. Inizia gli studi nel 1952, frequentando, fino al 1955, la Scuola professionale per la scultura lignea di Berlino. In seguito, dal 1957 al 1962, si specializza in scultura alla Scuola Superiore per le Arti Figurative (HfBk) di Berlino. Mentre frequenta questo corso di studi, Hess ottiene, nel 1958, un primo riconoscimento, vincendo il Premio per la Grafica della Maison de France a Berlino. Dopo un master biennale di perfezionamento sempre alla HfBk di Berlino, nel 1963 ha inizio la sua attività di scultore, che poi procede parallelamente a quella dell'insegnamento. Infatti dal 1965 al 1968 lo scultore è assistente del Prof. J. Weber, presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Braunschweig, mentre, nel 1966, partecipa ad una prima esposizione, alla Galerie Verein Berliner Künstler. Dal 1968 al 1971 è assistente del Prof. W. Grzimek presso la Scuola Tecnica Superiore di Darmstadt, alla Facoltà di Architettura. Nel 1971 gli viene conferito l'incarico d'insegnante alla Teknische Hochschule di Darmstadt, che terrà fino al 1980, e diviene membro della Nuova Secessione di Darmastadt. Nel 1972 è Docente all'Accademia di Belle Arti di Darmstadt. Nel 1980 assume l'incarico di professore alla Scuola Superiore Professionale di Bielefeld e riceve il Premio d'Arte della Città di Darmstadt. Dalla fine degli anni '80 Richard Hess inizia ad esporre, oltre che in Germania, anche in Italia (a Verona, ad Abano Terme, al Museo d'Arte Moderna di Bolzano, alla Casa del Mantegna a Mantova). Nell'estate del 1991 viene nominato docente straordinario presso l'Università Sveva di Asburgo, all'Accademia di Belle Arti di Irsee. Nel 1995 partecipa alla XLVI Biennale di Venezia, alla Mostra/Acquisto Homo Faber di Forlì, presso l'Oratorio di San Sebastiano, mentre l'anno seguente riceve il Premio della Biennale di Scultura di Bad Homburg. Dal 1999 l'artista vive e lavora a Berlino. Numerose sculture di Richard Hess sono oggi esposte in collezioni e musei pubblici, in Germania e in Italia. La sua scultura, caratterizzata da un linguaggio plastico essenziale nelle forme, è stata studiata da grandi nomi della critica d'arte contemporanea. Numerose le sue personali e le partecipazioni a collettive in Europa e in Italia, fra le quali si ricordano le più recenti: la personale a Cesena del 1997, con opere presenti nella Rocca Malatestiana, nella Galleria Comunale Ex-Pescheria, nel chiostro di San Francesco, nel centro storico e presso Il Vicolo - Interior Design. Nel 1999 l'artista è presente a MiArt di Milano e all'Art Miami 2000, International Art Exposition. Nel 2001 si segnalano la presenza ad Arte Fiera di Bologna, all'Expo Arte di Bari e la personale, all'interno del progetto Rocche & Scultori Contemporanei 2001: nel segno del tempo, alla Rocca Sforzesca di Imola. Nel 2002 l'artista espone alla Galerie Ludwig Lange di Berlino. Nell'estate del 2003 partecipa all'importante collettiva L'ebbrezza di Noè. Sedici artisti per San Gimignano, presso la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea "Raffaele De Grada" di San Gimignano. Una sua significativa maternità, Donna con bambino I (1984 - bronzo - 178x55x59) è stata acquistata nel 1998 dal Comune di Cesena ed è collocata di fianco al Palazzo del Ridotto, nel centro storico della città romagnola. Nel 2005 viene nominato membro dell'Accademia Nazionale di San Luca, a Roma. Numerose sono le sue recenti personali, fra le quali ricordiamo quelle di Darmstadt (Galerie Artis), del Museo Nazionale di Poznan in Polonia, di Potsdam (Galerie Kattner) e di Strasburgo.